enthusiast about photography
Ettore Daneri

Quando i fascisti entrarono in casa mio padre aveva già preparato la valigia. Le dita sottili avevano sfiorato il violino mentre le lacrime di mia madre bagnavano la sua camicia. I repubblichini frugarono ovunque nella casa, ribaltarono i materassi, aprirono i cassetti e, alla fine, lo portarono via. Non trovarono quello che cercavano perchè non si trovava lì. Quello che i fascisti di Salò volevano stava ormai dall’altra parte della frontiera, in Svizzera. Quello che cercavano eravamo noi.

Io e mio fratello Luciano avevamo viaggiato molto con i nostri genitori perchè mio padre era stato violinista in molte orchestre, soprattutto in Svizzera, ed eravamo tornati in Italia solo nel 1940, quando io avevo vent’anni e mio fratello ventidue. I nostri genitori ci amavano molto e, nonostante i tempi, a casa nostra si stava piuttosto bene. Poi l’armistizio e la Repubblica sociale, con le sue belve affamate che reclutavano con la forza i giovani strappandoli dalle cascine e dagli appartamenti.

Nel nome dell’amore che nostro padre provava per noi ci fece fuggire; ancora oggi non so come riuscì ad organizzare quel viaggio. Da Bergamo andammo a Como, poi in taxi fino al confine elvetico dove, con i contrabbandieri, raggiungemmo Campione d’Italia, enclave italiana in Svizzera. Qui trovammo finalmente rifugio a casa di alcuni vecchi amici.

Ma mio padre e mia madre non partirono, restarono lì, a Bergamo, e mio padre finì in prigione. Non lo posso immaginare lui, Tullio Daneri, nella cella di una prigione. Strideva nella mia mente l’immagine di quell’uomo elegante, in abito nero, con il suo violino stretto nella mano sinistra, con l’idea che avevo delle galere fasciste, squallide e cupe, con le torture atroci di cui tutti parlavano, con l’idea di brutalità e vendetta che il fascio si portava ormai appresso.

Nel frattempo ci rendemmo conto che a Campione nulla era cambiato da prima della guerra: niente armi, niente soldati e niente coprifuoco. Le persone vivevano cercando di non preoccuparsi, ripetendosi che tutta quella tempesta che sconvolgeva il mondo al di là dei confini svizzeri sarebbe passata. L’attesa era diventata una parte imprescindibile del modo di vivere lassù, il tempo sembrava immutabile, una cappa grigia di polvere e cemento che soffocava le ambizioni. Per noi, lontani da casa e a corto di notizie, una tortura insopportabile. Quando venimmo a sapere che, a Lugano, all’ambasciata americana tentavano di costituire una formazione di resistenza composta da rifugiati sbandati come noi, non avemmo dubbi. Avremmo avuto vitto e alloggio garantito, per quanto il cibo fosse scarso e i letti scomodi, ma soprattutto avremmo avuto una parte attiva in quello che succedeva, magari saremmo tornati a casa prima.

Ettore Daneri @andrea::tognoli

Ettore Daneri @andrea::tognoli

Nell’ottobre 1944 venimmo spediti in Val d’Ossola: niente più attesa, Bergamo era più vicina che mai, questo pensavo mentre la nostra barca salpava da Campione e ci portava a Lugano. Mi pareva di vedere già il tavolo della cucina, e mia madre che vi posava sopra l’arrosto della domenica mentre mio padre stava seduto e tagliava per noi le prime fette. Da Lugano la seconda tappa era Locarno, da lì ci aspettava Domodossola ma, durante l’ultima parte del tragitto, la polizia svizzera ci fermò: non avevamo armi ma nemmeno documenti. Allora la prigione, anche se per poco, per noi e gli altri. Chiedemmo di poter tornare a Campione, chè la sfortuna ce la sentivamo già addosso prima ancora di finire in guerra. Invece l’ intervento dell’ ambasciata americana obbligò la polizia a rimpatriarci.

Ed eccoci in Val d’Ossola. Venimmo destinati ad una brigata a caso, tra le tante:  c’eran la brigata Garibaldi, la Matteotti, Val Torcia… gli uomini stavano ammucchiati nel grande campo, comunisti accanto ai cattolici, e l’attesa che si respirava non era più quella immobile e oziosa di Campione. Era un’attesa scheggiata dal nervosismo, ogni tanto increspata di terrore. Non c’erano molte armi; noi avevamo un fucile novantuno in due, io e Lucio. Era una mancanza spaventosa, ma gli americani temevano una rivolta delle brigate comuniste, perciò non davano armi né munizioni. Portavamo avanti azioni di guerriglia: alcune brigate con precisione e progettualità, altre, come la nostra, in maniera confusa e alle volte dispersiva.

A metà ottobre nazisti e fascisti scatenarono la controffensiva. Spazzarono via il campo. Allo sbando, dopo il primo scontro, tentammo di tornare in Svizzera, mentre i garibaldini abbandonavano il campo per tornare alla guerriglia montana. Io e mio fratello tentammo di tornare a Campione, ma quando la polizia svizzera ci prese capimmo che ci sarebbe spettato il campo di concentramento. Una notte tentammo la fuga, e fummo fortunati; volevamo tornare a Campione e grazie a un’associazione per l’accoglienza dei rifugiati di Mendrisio riuscimmo nell’intento. Di nuovo ci toccò l’attesa, che da quel momento fu per noi meglio della guerra, ma sol per cinque mesi; poi il 25 aprile e infine il ritorno.

Poi gli occhi di nostro padre, ancora, finalmente. Nostro padre che ci aveva organizzato la fuga da solo, pur di non farci diventare carne da mecello fascista; nostro padre che per noi si era fatto la prigione per amore e per il legame di quel sangue che ci legava da sempre. E quando lo rividi provai gratitudine, e ancora oggi sento quel debito forte con lui, che se dalla guerra non ho imparato molto, perchè molto non ho fatto, da lui ho imparato come si ama.

di Elisa Iscandri

mario

4 ottobre 1944, ore 19.00, Zambla Alta, Interno di una stalla.

La brigata è più chiassosa del solito; uomini con le facce sporche si sfregano le mani cercando un po’ di sollievo a da freddo autunnale che intorpidisce le dita delle mani e quelle dei piedi, mal protette dagli stivali logori. Tre carabinieri stanno seduti sopra la paglia e con loro c’è anche Franco Locatelli; lì accanto il capo brigata Damì e il suo secondo discutono animatamente: Radio Londra ha avvisato che sarebbe stato effettuato un lancio proprio nei pressi della Zambla Alta, si deve stare pronti.

Sopra una stufa sta bollendo un minestrone raffazzonato: qualche patata, cipolle, cavolo, e tutto quel che si era riusciti a farsi donare dalla gente di montagna. Dietro il pentolone, mestolo in mano e sguardo vispo, Mario.

Nella stalla l’eccitazione per il lancio è molta, non si sa di preciso cosa verrà recapitato: armi e munizioni sicuramente, e anche soldi falsi della repubblica di Salò; magari qualche agente segreto americano con preziosi documenti. Alcuni sbandati si erano da poco uniti alla brigata, uno stava in disparte, i capelli chiari e una camicia blu; Mario non lo aveva mai sentito dire il suo nome; lo guarda bene in faccia mentre gli porge una scodella di minestra ma nei suoi occhi non trova nulla, nemmeno un guizzo gelido che potesse risvegliare in lui il sospetto.

Anni dopo, ormai anziano, Mario si chiederà ancora come sia stato possibile che nessuno si sia accorto di nulla, che nessuno avesse percepito che qualcosa stava per accadere. Ma allora si parlava solo dei soldi repubblichini, dei fucili nuovi e funzionanti, delle vendette promesse da tempo ai fascisti di paese.

Le scodelle vengono svuotate, il poco vino che era stato donato da un contadino vicino finito, le chiacchiere riempiono ogni spazio vuoto.

4 ottobre 1944, spazio aereo da qualche parte nel centro Italia, ore 19.45

Charles Sloan scruta il cielo da sopra nuvole grigie, la visibilità è poca ma lui e il suo copilota John hanno già avuto altre esperienze di lanci in situazioni critiche e, anche stavolta, conducono tranquilli il B24 attraverso il nero cupo punteggiato di stelle. Sull’aereo con loro ci sono altre undici persone: militari, operatori radio, ingegneri. Sono tutti americani.

A Brindisi, poco prima della partenza, sul velivolo erano state caricate una quantità enorme di casse, piene di tutto ciò che occorreva per ridare linfa alla lotta partigiana nelle valli bergamasche. L’equipaggio quelle valli non le aveva viste mai, se non sulle mappe che i loro superiori gli avevano mostrato. Erano in Italia da qualche mese ma non è che avessero fatto i turisti, più che altro Charles si era limitato a pilotare e, ogni tanto, ubriacarsi in libera uscita o passare la notte con qualche prostituta dalla pelle bruna.

Mentre le nubi si diradavano Charles Sloan si ritrovò a pensare a quanto era diverso il panorama che si godeva da lassù rispetto a quello che era abituato a vedere quando solcava il cielo assolato del Texas, con le sue vaste pianure così rassicuranti e quel muoversi di mandrie disordinato e le case con i tetti lindi dei quartieri ricchi, e quelli di assi di legno marcio delle città dei negri.

Là, in quella parte d’Italia sconosciuta, solo boschi e cime di montagne grigie; solo cascine con tetti di selce e chiese e qualche fuoco acceso dai partigiani per segnalare le posizioni.

All’altezza della Val Brembana i fuochi si fecero più frequenti, era il posto designato per il lancio. Charles decise di virare e cercare un punto in cui la visuale permettesse il lancio in sicurezza, un posto dove il vento ghiacciato e le nubi cariche di pioggia dessero tregua al velivolo già troppo pesante.

4 ottobre 1944, Zambla Alta, interno di stalla, ore 20.00

Mario e Basilio parlano del bombardamento alla Dalmine.

L’attesa di quell’aereo americano aveva riportato alla loro mente l’esplosione della fabbrica, il sangue e l’odore della carne bruciata dei centosettantotto morti ammazzati dalle bombe alleate il 6 luglio 1944. Operai, impiegati e sette bambini che con loro madre stavano tranquilli nella loro casa a ridosso della fabbrica: era l’operazione 614.

La Dalmine era da tempo considerata dagli americani un obiettivo sensibile poiché, finita sotto il controllo tedesco, riforniva i nazifascisti.

Accanto a Basilio il ragazzo schivo e senza nome fissava il vuoto senza parlare, finché uno dei due carabinieri non gli offrì del tabacco. Il ragazzo ringraziò e, mentre si arrotolava una sigaretta, si voltò verso Mario e ascoltò la sua storia.

Il sei agosto Mario a lavorare non c’era andato, aveva sentito da lontano lo scoppio e, una volta capito cosa fosse successo, era partito quasi subito per i monti, ché se non hai un lavoro i nazifascisti ti deportano sicuro. Così con fatica, eludendo i posti di blocco, era arrivato prima a San Giovanni Bianco e poi in Zambla Alta, dove si era unito ai superstiti della brigata trucidata in Val Taleggio.

A un tratto, senza preavviso, il ragazzo che pareva muto infila la mano nella fondina del carabiniere ed estrae la pistola.

Un secondo che dura ore.

A bruciapelo spara un colpo.

La faccia di Basilio sparisce e sangue, carne e ossa esplodono in ogni direzione sporcando le camicie logore di chi gli sta intorno.

Basilio cade schiena a terra, una pozza rossa si allarga sempre più sotto la sua testa impregnando la paglia e la terra.

Mario guarda e non grida, non piange. Sta fermo e nei suoi occhi raccoglie l’immagine di quei millesimi di secondo che, dopo anni, ormai vecchio, gli riempiranno ancora la bocca e la testa di dubbi, gli ricorderanno cosa è la maledizione di vivere sapendo che non si potrà mai conoscere il motivo dei gesti umani.

4 ottobre 1944, cielo della Val Brembana, Ore 21.15

Charles Sloan sta virando da troppo tempo tra nuvoloni e cime. John Wilson accanto a lui controlla gli strumenti di navigazione, possono tentare comunque il lancio senza troppi rischi: lì vicino c’è un monte, il Menna, e le sue pendici paiono il posto più sicuro. Decidono di tentare.

4 ottobre 1944, Clenesse, Bergamo, ore 21.25

Il parroco arranca sul sentiero che attraversa i boschi, con lui c’è anche il sacrestano. L’aria è gelida e anche gli uccelli notturni tacciono, spaventati dal rombare dei motori di un aereo che da qualche minuto sorvola la valle.

Solo qualche lepre di tanto in tanto gli taglia la strada, confusa dal freddo e dal rumore.

D’un tratto ecco apparire un capannello di persone; un paio impugnano delle pale, uno ha un piccone. Se ne stanno fermi in cerchio e tutti guardano verso terra.

“Così non va, si sta facendo tardi e noi non siamo alla nostra postazione!”

“è vero, ma mica lo possiamo lasciare qua così, in pasto agli animali, sto povero cristo!”

“Ma che povero cristo! Questo è un assassino! Si è meritato ogni proiettile che gli abbiamo messo in corpo!”

“Sarà come sarà, ma se non torniamo subito al nostro posto rischiamo di perderci il lancio!”

Il parroco si avvicina, fende il capannello e si ritrova davanti un mucchietto di terra scura e ghiacciata, ma troppo poca e troppo compatta per riuscire a nascondere il corpo di un ragazzo dai capelli chiari e con la camicia blu.

“Finalmente! Stavamo aspettando da tanto!”

Il parroco diede l’estrema unzione al cadavere, per quanto potesse servire, come gesto di carità.

Mario sapeva cosa sarebbe successo ora: il prete, il sacrestano e un uomo della brigata avrebbero portato via il corpo, impossibile da nascondere alla vista con la poca terra che si riusciva a scavare lì, e l’avrebbero seppellito nel cimitero di Clenesse, sotto qualche vecchia lapide dimenticata da tutti.

Ma a Mario non importava nulla di quello, lui riusciva solo a pensare a Basilio che, per lui, era stato un maestro e un padre in quei mesi di freddo e guerra. Riusciva solo a pensare al viso mutilato, con gli occhi aperti fissi sul soffitto della stalla, una corona vermiglia di sangue rappreso a decretarne la santificazione.

E mentre l’ultimo ricordo di Basilio si faceva nitido ecco lo scoppio: enorme, raccapricciante e devastante. Lingue di fuoco solcarono il cielo. A Mario pareva uno scoppio ancora più forte di quello di Dalmine.

I partigiani si guardano, pensano subito al lancio.

Primavera 1947, pendici del monte Menna, Bergamo

Una fila di muli porta sul dorso sacchi pieni di morti, appena cavati da una fossa comune sul monte.

A guidare la spedizione sono alcuni soldati americani, la loro missione è riportare i corpi dei morti durante lo schianto del B24 alleato sul monte Menna del 4 ottobre 1944; verranno sepolti in un cimitero militare in Missouri.

Dell’aereo non rimase nulla; gli abitanti della valle razziarono tutto ciò che si poté, dal contenuto delle casse alle parti metalliche dell’apparecchio stesso. Di quel che si salvò dalle fiamme quasi nulla restò ai partigiani.

Mario Pesenti @andrea::tognoli

Mario Pesenti
@andrea::tognoli

Ottobre 2016, Residenza anni azzurri, Bergamo

“Mario, ma chi era poi il ragazzo che ha ammazzato Basilio? L’hai più scoperto?”

“Non so, era con noi, era lì. Era con noi, non lo so… anche i tre carabinieri poi sono spariti, presi dai tedeschi e dai fascisti.”

“E poi? “

“Poi son successe tante cose, dopo il lancio. Lui ha ucciso Basilio, che era una persona perbene… era uno bravo, l’aiutante del prete. Ha colpito lì e colpendo lui ha disfatto la brigata, perché un po’ di noi hanno portato il morto su nella pineta della Zambla Alta, avvolto in un lenzuolo, per farlo sparire. So solo che era un milanese, ma il nome non lo so; se l’è tenuto per bene per lui.”

Mario mi guarda e nei suoi occhi rivedo, come fosse un film, tutta la sua storia, lucida di tempo e di pensieri.

Mario mi guarda e sento che sono fortunata ad ascoltarlo qui, ora e adesso, perché è la prima volta che qualcuno mi parla della guerra spogliata d’idealismo e retorica.

Nella storia di Mario c’è solo la vita, ci sono solo momenti, c’è solo il flusso degli eventi che ti fa stare, come diceva Fuì, da una parte sola, perché non esiste nessun’altra parte in cui stare quando le cose accadono.

Albino Previtali

Albino soffre di claustrofobia e ha il terrore dei bombardamenti. Da quel giorno, quando stava lavorando in fabbrica a Dalmine e un bombardamento ha ferito lui e ucciso un sacco di operai.
Ora, in quella stramaledetta cella, ogni volta che arrivano a gli aeroplani a bombardare Milano, li costringono a stare li ammucchiati a terra, avvinghiati e uno sopra l’altro, e lui non respira, si sente soffocare e ha paura di morire.
Per fortuna quella sera uno dei suoi carcerieri ha pietà di lui e gli ordina di aiutarlo a portare il secchio della sbobba per dare da mangiare ai prigionieri. Partigiani di tutte le età e provenienti da tutta Italia. Uomini e donne rinchiusi, maltrattati e torturati nel carcere di San Vittore. Qualcuno di loro  é a dir poco devastato dalle torture dei nazifascisti e dei tedeschi.
Anche Albino è un partigiano; è scappato da Dalmine dopo il bombardamento e si è unito alla sua brigata per combattere i fascisti; per la libertà.
Poi qualcuno ha tradito e li hanno presi tutti.
Albino Previtali @andrea::tognoli

Albino Previtali
@andrea::tognoli

Ora è lì in piedi impaurito, con il secchio della sbobba in mano, mentre aprono la porta dell’ala femminile del carcere di San Vittore. Proprio nella prima cella una donna si avvicina a lui e al suo carceriere e mostrando un seno straziato dalle torture chiede loro aiuto e pietà.
Albino pensa in continuazione a questo episodio: “anche quello mi hanno tolto !”, pensa, “la prima volta che ho visto il seno di una donna è stato li, e ho visto la sofferenza invece dell’amore”. La prigionia, la guerra, i nazifascisti gli avevano portato via l’amore. Gli avevano portato via l’amore, ma non sarebbero riusciti a portargli via la libertà.
La libertà ha vinto, la Resistenza ha sconfitto il nazifascismo e l’Italia é stata liberata.

D’estate, in vacanza, al mare; mi trovo spesso nella condizione mentale ideale per giocare, per divertirmi, per sperimentare cose nuove o ripercorrere vecchi percorsi che da tempo giacciono  in qualche cassetto del  cervello ed è bello riesumarli. Mi sono divertito  giocando con flash, movimento e tempi un po’ più lunghi del normale ..

DSCF1354

Ho messo a fuoco da lontano, mi sono avvicinato e mentre mi allontanavo velocemente ho scattato la foto con il flash della compatta con l’opzione Slow Sync attiva.

DSCF1353

Ho messo a fuoco da vicino, mi sono allontanato e ho scattato la foto mentre mi riavvicinavo velocemente, sempre con il flash in Slow Sync

DSCF1350

Dopo aver messo a fuoco ho scattato con il flash in Slow Sync ruotando la fotocamera sull’asse dell’ottica

Si esagera con i controluce sempre sfruttando il flash della piccola compatta.

DSCF1393 DSCF1400

E infine si gioca con le doppie esposizioni, che tanti anni fa erano richiestissime dagli sposi. All’inizio si facevano in camera oscura; si componevano i famosi sandwich sovrapponendo due negativi e poi via in camera oscura con qualche accorgimento in mascheratura per ottimizzare la qualità finale della stampa. Poi con l’esperienza si faceva tutto direttamente in ripresa ricaricando la reflex tenendo premuto un pulsantino che sganciava dal meccanismo di ricarica il tamburo di riavvolgimento della pellicola. Oggi la maggior parte delle fotocamere digitali hanno la funzione MultiExpos che permette di fare la stessa cosa.

DSCF1441

Per chi non l’avesse capito siamo stati in Grecia.

DSCF1442

Stessa foto rifatta con un punto di vista diverso sia per la bandiera che per il soggetto

DSCF1444

Il bagnasciuga prima e il ritratto poi

DSCF1449

Madre e figlia hanno lo stesso profilo

DSCF1450

Prima il cielo blu con qualche nuvola e poi il ritratto

DSCF1503

Fino a spingersi al limite …

L’estate continua e anche la voglia di divertirsi, di sperimentare, di giocare.

Per chi fosse interessato anche alla fotocamera, queste foto sono state realizzate con Fujifilm XQ1, la mia minchietta da taschino. La XQ1 è una compatta di fascia alta, con un’ottica particolarmente luminosa e di elevata qualità (F1,8). Mi trovo molto bene, soprattutto per la sua dimensione e peso ridotti pur essendo di ottima qualità. Ha diverse funzioni interessanti tra cui la “simulazione pellicola” che predisposta i settaggi in modo che le foto assumano un aspetto del tutto simile alle famose pellicole Fuji. Io adoro la Velvia.

xq1

 

ES4- Family

Arno Raffael Minkkinen è un fotografo molto particolare. Le sue fotografie, per la maggior parte autoritratti, sono molto particolari ed immediatamente riconoscibili. Nelle sue fotografie Minkkinen usa se stesso o parti di se stesso per costruire una parte del contesto in cui si fotografa. Il suo corpo diventa una roccia, il ramo di una pianta, una collina, una capanna. Un linguaggio fotografico decisamente originale e complesso.

ESERCITAZIONE: Scattare una foto nello stile di Arno Rafael Minkkinen

FORMATO: Bianco e nero. jpeg 1000 px lato maggiore.

Esercitazione impegnativa sotto tutti i punti di vista e quando dico tutti intendo proprio tutti. Tecnicamente; in questo caso la composizione è particolarmente difficile, soprattutto perché l’immagine va composta senza soggetto o senza una parte del soggetto e quindi bisogna usare l’immaginazione. L’immagine va composta perfettamente nella testa prima che nel mirino. Fisicamente ; credetemi e provate per credere, assumere certe posizioni richiede uno sforzo contorsionisti non indifferente.

Ecco i miei risultati.

L’idea dietro a questa fotografia era di costruire con i corpi di mia moglie e il mio una sorta di caverna, per dare l’idea della protezione, ma anche dell’unione, della famiglia. La posizione di Anna è stata scelta leggermente arretrata proprio per dare l’idea che fosse dentro a una grotta o qualcosa del genere. Il suo atteggiamento nello stesso tempo sottende il rischio che l’eccessiva protezione possa generare una sorta di prigionia e la conseguente noia nella non libertà di esprimere completamente se stessi. La foto rappresenta secondo me la più grande difficoltà nell’essere genitori; la difficoltà nel trovare sempre un equilibrio tra l’educare e il lasciare crescere.

Di seguito un paio di prove simpatiche … giusto per sdrammatizzare e non prendersi troppo sul serioAT1_6681

 AT1_6658

Ecco un’interessante intervista di Minkkinen (in inglese)

P6090225

La fotografia di strada è istintiva e riflessiva al tempo stesso.

Ti coinvolge, ti travolge e non puoi più fare a meno di entrarci dentro e non puoi più fare a meno di viverla e condividerla. Non ti interessa più di fotografare una bella scena, di fare una bella foto. Ti interessa solo di entrare dentro a quello che vedi dal mirino della tua fotocamera, ti interessa solo di leggerci attraverso e di condividere le tue sensazioni attraverso quello che cristallizzi dentro al fotogramma.

Che sia una scena, un ritratto, una situazione; quella è la mera, forte e pungente verità. La fotografia diventa il tramite per inglobare il mondo e allo stesso modo il tramite per trasmettere te stesso al mondo. In strada non c’è nulla di artificiale, nulla di scenografico e spesso le migliori fotografie sono quelle meno belle, ma che portano dentro la forza della realtà, l’impatto forte dell’essere davanti alla mera condizione umana, spogliata di tutti i fronzoli della finzione. Quando la gente è per i cazzi suoi è se stessa, sta recitando se stessa, in una sorta di monologo che ricama la sua stessa storia e persona.

In questa serie, che ho chiamato, stolen portraits (ritratti rubati), ho voluto provare a cogliere la vita delle persone, la loro storia, attraverso le loro espressioni e i loro atteggiamenti. Nella loro vita quotidiana, in una città caotica e “agitata” come Londra. In mezzo alle strade, durante una manifestazione e durante una festa religiosa. Gente che parla, gente che pensa, gente che cammina, gente che mangia, gente che prega, gente che protesta.

The street photography is instinctive and reflective at the same time. It involves you, overwhelms you and you can not stop to get into it and you can not stop to live it and share it. Do not you care more to take a picture of a beautiful scene, to make a nice picture. You just want to get inside what you see through the viewfinder of your camera, you just want to read us through and to share your feelings through what you crystallize inside the frame. Whether it’s a scene, a portrait, a situation, that is the mere, strong and pungent truth. The photograph becomes the means to understand the world in the same way  the way to share yourself to the world. On the street there is nothing artificial, nothing spectacular and often the best photographs are those less beautiful, but they bring the force of reality, the impact of being strong in front of the mere human condition, stripped of all frills of fiction. When people are alone is itself, is playing herself, in a sort of monologue that embroiders his own story and person. In this series that I have called, stolen portraits, I wanted to try to catch people’s lives, their history, through their expressions and their attitudes. In their daily lives, in a chaotic city as London. In the midst of the streets, during a demonstration and during a religious festival. People talking, people who think, people walking, people eating, people praying, people who protest. 

Street Photography is “real life” photography

STOLEN PORTRAITS  (London- June 2013)

Mi scuso preventivamente per aver fotografato persone riconoscibili senza chiedere il permesso, la mia idea di fotografia di strada è quella di cogliere attimi ed espressioni spontanee senza nessuna finzione scenica o pose. Ho grande rispetto per le persone che fotografo. Le persone ritratte potranno in qualsiasi momento chiedere che le loro immagini vengano immediatamente cancellate senza darmi spiegazione alcuna. Spero di essere compreso. Grazie

I apologize in advance for photographing recognizable people without asking permission, my idea of ​​street photography is to capture moments and spontaneous expressions without any theatrical fiction or poses. I have great respect for the people I photograph. The people portrayed may at any time request that their images are immediately deleted without giving me any explanation. I hope to be understood. thanks

Me disculpo de antemano por fotografiar personas reconocibles sin pedir permiso, mi idea de la fotografía de la calle es capturar momentos y expresiones espontáneas sin ficción teatral o posturas. Tengo un gran respeto por la gente que fotografío. Las personas retratadas podrán solicitar en cualquier momento que sus imágenes se borran inmediatamente sin darme ninguna explicación. Espero ser comprendido. gracias

Je m’excuse d’avance pour photographier des personnes reconnaissables sans demander la permission, mon idée de la photographie de rue est de capturer des moments et des expressions spontanées sans aucune fiction théâtrale ou pose. J’ai beaucoup de respect pour les gens que je photographie. Les personnes dépeintes peut à tout moment demander que leurs images sont immédiatement supprimés sans me donner aucune explication. J’espère être compris. Merci

Cookies help us deliver our services. By using our services, you agree to our use of cookies. I Cookies ci aiutano a migliorare i nostri servizi, rendendo meglio fruibili i contenuti. Navigando sul sito www.andreatognoli.it consentite l\'uso dei coockies. More Info / Maggiori informazioni | Close/Chiudi