fui01

Fuì

Giuseppe si è svegliato presto oggi, l’alba è ancora lontana ma lui non riesce più a prendere sonno; fuori dalla finestra socchiusa la primavera comincia a svegliarsi nella valle e l’aria è gelida e frizzante: è aria di festa. Già da qualche giorno San Giovanni Bianco è in fermento: le donne rattoppano i vestiti sfatti dalla guerra mentre gli uomini si prodigano nei campi o recuperano le scorte di cibo nascoste da tempo in cantina.

Le persone hanno ripreso a passeggiare fino a tarda sera per le strade, niente più coprifuoco, e non mancano mai di elargire grandi sorrisi a Giuseppe quando lo incontrano, per caso, lungo la loro via; così lui si trova a sfilare puntualmente tra i cappelli sollevati dei gentiluomini e le risate cristalline delle ragazze. Dentro di sé anche lui ride, e nella sua risata non c’è solo gioia: c’è la beffa, c’è l’amarezza, ma anche il sollievo di una guerra finita.

É il 25 aprile 1945, tra i mille pensieri Giuseppe Giupponi, 15 anni, si rigira nel letto. Sarà davvero una giornata di gran festa, e lui verrà portato in trionfo, come un piccolo grande eroe, tra tutti i suoi compagni; perché Giuseppe è un partigiano. Si ritrova ad immaginarsi un lungo corteo festante che arriva fin davanti al municipio, attraversando il ponte sul Brembo; la folla che grida forte il suo nome, gente che arriva da Fuipiano e San Pietro e si riversa festosa nella piazza cantando bandiera rossa…

Ma che ne sa la folla? É davvero un eroe lui? Per tutto il tempo che è stato lassù sulle montagne ha avuto paura, una fifa nera, anzi no, non una paura ma tante: la paura di morire, di essere torturato, di essere catturato e internato in un campo di concentramento, di essere tradito dai suoi stessi compagni, o da una bella ragazza incontrata sul sentiero. Paura di dover sparare e uccidere, di nuovo.

Hanno paura gli eroi?

Giuseppe Giupponi Fuì

Giuseppe Giupponi Fuì

Allunga la mano e da sotto il letto estrae un cappello militare, uno dei trofei che ha portato dalla montagna, insieme allo sten e a una pistola steiner senza proiettili.

Il cappello è troppo grande per lui, in tessuto scuro, al centro, scintillante, una stella rossa di stoffa era stata cucita sopra un teschio di metallo. Orgoglioso ripensa a come se l’è guadagnato, e gli occhi si velano di pianto. Erano le otto del mattino, quel 27 giugno 1944, il suo primo giorno come parte integrante dell’86a Brigata Garibaldi “Issel”, attiva in Val Taleggio. Uscì di casa senza salutare la mamma e il papà, con un pacco di lettere nascosto sotto la camicia. Consegnare la posta dei compagni fermi sulle montagne era il suo primo incarico ufficiale. La brigata era un po’ come una seconda famiglia, un gruppo di amici che badava a lui, il più piccolo della compagnia, mentre lui imparava da loro come si diventa adulti. Gli avevano dato anche un nuovo nome, non il Bepi dolce che usava la mamma, un nome di battaglia: Fuì, faina, perchè grazie al corpo di fanciullo era il più agile e veloce dei partigiani della Val Taleggio. Dal ciclista del paese prese in prestito una bicicletta scassata e si avviò, accompagnato all’orizzonte dal Cancervo e dal Sornadello e con il torrente Enna, roboante e pauroso, che gli scorreva accanto, poi un posto di blocco. Di fronte a lui un uomo bello e alto, con un cappello fascista ma una divisa sporca, rattoppata e lo sten senza calcio stretto tra le mani: “Dove vai?” chiese. Attorno a lui gli altri partigiani ascoltavano curiosi. Fuì mostrò il dispaccio che lo qualificava come staffetta e un giovane, Bruno, gli prese la bicicletta e si incaricò di consegnarlo al comandante.

Che giornata era stata! Aveva conosciuto tutta la brigata, una sorta di ciurma piratesca che parlava i più svariati dialetti lombardi. Con loro aveva mangiato un minestrone raffazzonato, cucinato dal caporale Manzù, riso e cantato. “Com’è che porti un cappello fascista?” “Apparteneva a un povero brigatanerista che accalappiai durante una missione notturna, ho solo cucito una stella rossa sopra quella brutta testa di morto!” “Piacerebbe anche a me averne uno…” ; “Se è solo per questo te lo prometto ! Prima o poi mi capiterà sotto mano un fascista, o meglio ancora un crucco…”

E le ore erano passate co leggerezza fino all’arrivo della notizia: i fascisti avevano programmato un rastrellamento per l’indomani e a Rino e i suoi sarebbe toccato di riceverli. L’aria si fece tesa, nuvole nere offuscarono il cielo, era ora per Fuì di ritornare a casa. Mentre lo accompagnava lungo il sentiero Rino gli chiese di andare dalla moglie a Villa d’Almè, per favore, e dirle di rimandare la sua visita in Val Taleggio. Prima di salutarlo schioccò un grosso bacio sulla sua fronte: “portalo da lei.” disse, mentre sulla guancia di Fuì scorreva, chi può dirlo, una lacrima del capoblocco o un goccia di pioggia; “E tu ricordati la promessa del cappello!”, fu l’ultima raccomandazione della staffetta mentre prendeva a sfrecciare verso il paese e Rino, alle sue spalle, lo rassicurava.

A Villa però la moglie di Rino non c’era, Bepi allora se ne tornò a casa dove la mamma preparava la cena e il papà leggeva il Corriere dal titolo “Torna in Italia la Monte Rosa”.

Alle tre di notte un gran baccano svegliò tutta la famiglia: le strade erano piene di autocarri, motociclette, camion e autoblindo. Seguendo la scia luminosa dei fari in colonna era chiaro che si dirigevano sopra la Roncaglia, verso il rifugio di Rino e dei suoi compagni. Si rimise a letto e si addormentò, sognando le imprese eroiche dei pirati della Val Taleggio.

Alle sette uscì di casa; capannelli di persone, sul ciglio della strada, parlavano di un rastrellamento. I tedeschi erano tornati e pure i fascisti avevano lasciato le montagne. Fuì e alcuni amici, curiosi e preoccupati per l’esito dello scontro, partirono senza perdere un secondo verso il rifugio partigiano. Pedalando sempre più veloce superarono la Roncaglia, e poi più in là il punto in cui Rino gli aveva promesso il cappello la prima volta, e più Giuseppe proseguiva, più aumentava la paura, tramutandosi in vertigine, finché non fu costretto a proseguire a piedi sul sentiero. Ad un tratto un grido: “Sono dei nostri!”, li accolse. Ecco i compagni! Gli corse in contro e li abbracciò, erano dodici e Rino non era tra loro.

Eccolo poco più in là, disteso a terra con gli occhi socchiusi puntati verso il cielo, una stella rossa color del sangue gli brillava sul petto. Fuì guardò la stella, le forze lasciarono le sue gambe e gli occhi smisero di vedere. Rino e Manzù erano rimasti, soli contro l’esercito di uomini in divisa nera, per cercare di bloccarne l’avanzata e permettere agli altri partigiani di ritirarsi: entrambi erano caduti.

Quando rinvenne si trovò di fronte una donna bella la cui voce lo accarezzò nel risveglio; gli porgeva il cappello del capo: “Tieni, ricordalo sempre il mio Rino.”. Gli altri le avevano raccontato la promessa.

Fuì l’abbracciò, le diede quel bacio forte che Rino gli aveva affidato appena il giorno prima, e che aveva conservato per lei, e pianse, pianse così tanto che la paura, per qualche momento, se ne andò via.

(di Elisa Iscandri)

***

Il primo partigiano che vi ho presentato, attraverso il bellissimo racconto di Elisa Iscandri, è Giuseppe Giuppponi; nome di battaglia Fuì.
Tarcisio Bottani; scrittore, giornalista e amico personale di Fuì è autore invece della sua biografia che potete leggere di seguito.
Quando ho conosciuto Fuì purtroppo era già sofferente e di lì a poco è venuto a mancare. Per questo motivo, per rendergli omaggio e dargli uno spazio d’onore in questo progetto, voglio cominciare da Lui. Ciao Fuì e grazie.

Giuseppe Giupponi, nato nel 1929 a San Giovanni Bianco, a quindici anni lasciò la scuola per unirsi ai partigiani dell’86ª Brigata Garibaldi operante in Val Taleggio.
Dopo la Liberazione, completati gli studi, divenne maestro elementare, attività che svolse al suo paese per oltre trent’anni.
Contemporaneamente intraprese la politica attiva: dopo un periodo di iniziale militanza nel Partico Comunista Italiano, se ne distaccò a seguito dei fatti d’Ungheria per aderire, nel 1965, al Partito Socialista Italiano.
A partire dagli anni Sessanta fu costantemente consigliere comunale e capogruppo socialista nel comune di San Giovanni Bianco, costantemente all’opposizione in Amministrazioni guidate da giunte sostenute dalla Democrazia Cristiana.
Fu quindi per vari mandati consigliere socialista nell’Amministrazione provinciale, sempre all’opposizione di maggioranze democristiane, e consigliere nell’Assemblea della Comunità Montana della Valle Brembana.
Dagli anni Ottanta divenne un esponente di punta del socialismo bergamasco, schierandosi nell’area della sinistra lombardiana, alternativa alla maggioranza craxiana e diventando per un biennio segretario provinciale del PSI.
Negli anni Novanta, dopo i cambiamenti degli scenari politici nazionali seguiti alla caduta del Comunismo, il ruolo politico-amministrativo di Giupponi cambiò radicalmente, passando dall’opposizione alla maggioranza: fu quindi vicesindaco e assessore alla Cultura nel Comune di San Giovanni Bianco (dal 1995 al 1999), assessore all’Istruzione nella Giunta provinciale (dal 1990 al 1995) e presidente dell’Assemblea della Comunità Montana.
Parallelamente alla vita pubblica si dedicò alla ricerca storica e all’attività editoriale.
Dopo aver collaborato all’opera Le brigate Garibaldi nella Resistenza, nel 1984 pubblicò il suo primo libro “Da una parte sola” che contiene pagine di diario del periodo della Resistenza e una dozzina di racconti dedicati alla sua esperienza partigiana e di militante socialista.
Le altre sue opere sono: “Un po’ di storia di San Giovanni Bianco e degli ex Comuni di Fuipiano al Brembo, San Gallo e San Pietro d’Orzio” (1987); “La Resistenza in Valle Brembana” (1994), con Tarcisio Bottani e Felice Riceputi; “Valle Brembana due secoli: ‘800 e ‘900” (1997); “I senza nome”. “Storie della Resistenza bergamasca” (2001) con Tarcisio Bottani; “La piccola e la grande storia degli Alpini di San Giovanni Bianco e Camerata Cornello” (2002); “Cognomi e Famiglie delle Valli Brembana e Imagna “(2007). Dopo l’uscita del libro sulla Resistenza brembana, per Giupponi iniziò un lungo periodo di impegno finalizzato alla divulgazione dei valori e degli ideali che furono alla base della sua esperienza partigiana. Nei numerosissimi incontri che aveva con gli studenti della Valle Brembana e della Provincia e con le Associazioni culturali e politiche, portava la sua testimonianza di giovane partigiano e sosteneva con grande passione i valori della democrazia e dell’antifascismo.
Impegno rivolto in particolare alle giovani generazioni, che si può sintetizzare con l’epigrafe da lui dettata per il monumento al partigiano Enrico Rampinelli, medaglia d’oro della Resistenza, eretto per sua iniziativa nei giardini pubblici di San Giovanni Bianco:
“Ferma, bambino,
per un momento
il tuo gioco.
Siedi accanto,
ti racconto la storia
della libertà”.

Da un suo intervento al Comitato provinciale dell’ANPI

Ero il più piccolo membro dell’86.ma Brigata Garibaldi “Issel”. All’epoca ero un giovinetto ed ero soprannominato “Fuì”.
Ricordo molto bene quei tragici anni: lottare contro al regime non era facile. Noi partigiani avevamo a disposizione poche armi, la cui potenza non era nemmeno lontanamente paragonabile a quella degli autoblindo, dei mortai e delle mitragliatrici dei nazifascisti. Alcuni ricordano i partigiani come quelli che scappavano, ma spesso non si poteva fare diversamente: come facevamo a combattere avendo solamente qualche colpo di fucile? L’unico modo era colpire e fuggire, non si poteva fare altrimenti. Inizialmente non era semplice organizzarsi: la lotta partigiana era diversa dalle altre guerre e l’abbiamo sperimentata per primi sulla nostra pelle. La nostra compagna era la paura: vivevamo con il terrore di essere catturati e torturati e, nel caso fossimo stati arrestati, di non sapere che cosa dire ai fascisti o di tradire i propri compagni.
Man mano, poi, siamo riusciti a organizzarci meglio e ad effettuare attacchi più efficaci: le formazioni partigiane nascevano spontaneamente dando vita a gruppi che poi diventavano bande e infine brigate, dandosi una struttura operativa.
Un ruolo importante, insieme ai partigiani, l’hanno avuto le comunità e le persone che li aiutavano, li coprivano e li ospitavano e le donne che facevano da staffetta.
La liberazione dell’Italia ci lascia una grande eredità, la libertà, che è come l’aria: è fondamentale per vivere ma ce ne si rende conto solo quando manca.
In un periodo storico difficile, come quello che stiamo vivendo attualmente, è necessario mantenere alta la guardia: dinanzi a fatti come quelli di Rovetta, di Seriate o di diverse parti d’Italia e d’Europa (manifestazioni di propaganda fascista n.d.r.), vanno ribaditi gli ideali della Resistenza, a cominciare dall’opposizione al regime liberticida e razzista.
Spesso si dice che Benito Mussolini ha fatto belle cose, ma ci si dimentica che ha dichiarato la guerra a 40 stati e che ha varato le leggi razziali, divenendo corresponsabile della morte di 6 milioni di ebrei e di vittime innocenti.